
Finalmente è arrivata la stagione delle ciliegie! Depurative, diuretiche, ricche di proprietà benefiche importanti per la nostra salute e bellezza. Probabilmente il loro utilizzo in pasticceria non sarà dietetico o salutare, ma di sicuro miracoloso per l’umore ed il palato.
Giorni fa, mi è stato regalato un bel cesto di ciliegie mature e succose. Quale modo migliore di usarle se non preparando una bella crostata? Immaginate una pasta friabile, un ripieno di golosa crema pasticcera e una bella manciata di ciliegie fresche, un’ottima soluzione per gustare un dolce da forno anche nel periodo estivo! Se la ricetta è di vostro gradimento o per qualsiasi dubbio nella preparazione, vi invito a lasciare un commento e vi risponderò… Vediamo gli ingredienti!
Ingredienti per la frolla
- 300 grammi di farina 00
- 150 grammi di burro freddo
- 110 grammi di zucchero a velo
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
- un pizzico di sale
Ingredienti per la crema
- 200 grammi di latte fresco intero
- 50 grammi di panna fresca non zuccherata
- 75 grammi di zucchero semolato
- 75 grammi di tuorli
- 9 grammi di amido di mais
- 9 grammi di amido di riso
- 1/4 di bacca di vaniglia
Per decorare
- 150 grammi di ciliegie snocciolate
Procedimento per la frolla
1) Nella ciotola della planetaria munita di foglia, versate la farina, lo zucchero a velo, il burro freddo a pezzetti. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbiato.
2) Aggiungete l’uovo intero, il tuorlo, la vaniglia e continuate ad amalgamare. Aggiungete il pizzico di sale, impastate gli ingredienti senza lavorarli troppo, per evitare che la frolla si scaldi troppo.
3) Coprite la frolla ottenuta con della pellicola per alimenti, schiacciatela con le mani per fare in modo che si raffreddi con più facilità all’interno del frigo. Lasciate riposare per circa 30/40 minuti.
Procedimento della crema pasticcera
4) Versate il latte e la panna in un pentolino dal fondo alto e mettete sul fornello a fuoco medio.
5) In una ciotola amalgamate senza montarle, le uova con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Aggiungete l’amido di mais e l’amido di riso.
6) Quando il latte e la panna saranno quasi giunti a bollore, aggiungete il composto di uova e girate con la frusta fino ad ottenere una crema densa. Travasate la crema in una ciotola, coprite con pellicola trasparente (a contatto con la crema) e lasciate raffreddare in frigo.
Preparazione della crostata
7) Su un ripiano leggermente infarinato stendete la frolla di uno spessore di circa 5 mm, foderate uno stampo del diametro di 24 cm e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. (Se non avete uno stampo con fondo estraibile, vi consiglio di tagliare due strisce di carta forno e disporle come in foto, sarà più semplice estrarre la crostata dallo stampo.)
8) Versate la crema pasticcera nello stampo foderato di frolla e livellate con una spatola. Distribuite le ciliegie divise a metà e senza nocciolo all’interno della crema.
9) Con la frolla avanzata formate delle strisce per coprire e decorare la superficie della crostata. Io, al posto delle solite strisce, utilizzerò una griglia tagliapasta per crostata della Decora.
10) Cuocete la crostata in forno già caldo a una temperatura di 170° per circa 35/40 minuti, fino a quando la frolla avrà raggiunto un bel colore dorato. Lasciate raffreddare prima di sformare su un piatto da portata.
Lascia un commento