
Il Parrozzo è un dolce tipico abruzzese, consumato maggiormente nel periodo natalizio. Dalla tipica forma a cupola e ricoperto di cioccolato fondente, il Parrozzo ha una pasta morbida e leggermente umida. La sua realizzazione non è particolarmente elaborata, richiede pochi ingredienti e l’utilizzo di uno stampo a cupola di 22 cm facilmente reperibile. Fondamentale per la perfetta riuscita del Parrozzo è l’utilizzo delle mandorle amare, che daranno a questo dolce il suo gusto inconfondibile. Vediamo gli ingredienti!
Ingredienti:
- 130 grammi di semolino
- 130 grammi di mandorle
- 20 grammi di mandorle amare (in sostituzione qualche goccia di estratto)
- 190 grammi di zucchero semolato
- 5 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 200 grammi di cioccolato fondente
Procedimento:
1) Mettete le mandorle in un sacchetto per alimenti e lasciatele in freezer per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, con un mixer tritatele insieme al semolino, fino a ridurle in farina.
2) In planetaria munita di frusta montate a neve ferma 3 albumi.
3) Montate con lo zucchero i 3 tuorli rimasti e le 2 uova intere, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
4) Aggiungete alla montata di uova, la farina di mandorle col semolino e il lievito.
5) Aggiungete infine gli albumi montati a neve, con movimenti lenti dal basso verso l’alto, aiutandovi con una spatola in silicone.
6) Imburrate ed infarinate lo stampo e versate l’impasto. Infornate in forno preriscaldato a 160° per circa 1 ora.
7) Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando il cioccolato sarà sciolto completamente aggiungete un cucchiaino di olio di semi e amalgamate ( l’olio luciderà il cioccolato e migliorerà la densità per una migliore stesura).
8) Mettete il Parrozzo su una gratella e versateci sopra il cioccolato. Vi consiglio di lasciar colare il cioccolato senza toccarlo per evitare striature. Lasciate asciugare prima di servire.
Lascia un commento